Smart Ladybug Portfolio
Strategia d'investimento a lungo termine
Divulgazione a scopo didattico
In questa pagina, presentiamo una strategia di investimento semplice ed efficace, basata su un approccio intuitivo che abbraccia le diverse asset classes, superando le tradizionali logiche di asset allocation (40/60, fondi bilanciati, life strategy, Golden Butterfly). Infatti, In economia e finanza, i modelli teorici cosi come i moderni approcci quantitativi non sono in grado di cogliere pienamente le dinamiche dei mercati e ciò spiega perché una fede cieca nella teoria o nelle statistiche possa portare ad una pratica disastrosa.
Il nostro approccio all'asset allocation si concretizza con una strategia di investimento che privilegia la semplicità rispetto alla complessità, generando un modello che produce risultati migliori e più stabili considerando il rischio ed il valore come fattori di valutazione primari e non solo la performance totale.
Per questi motivi abbiamo deciso di sviluppare una strategia unica, chiamata Smart Ladybug (Coccinella Intelligente), modello che si dimostra in grado di restituire risultati affidabili e coerenti anche in condizioni di mercato difficili come è stato il 2022.
Questo modello di asset allocation, è basato sull'efficace selezione e rotazione di 7 ETF, sapientemente bilanciati tra di loro e scegli in base ad alcune caratteristiche particolari che privilegiano l'analisi fondamentale, il cash flow ed il valore.
Ecco alcuni dei criteri fondamentali che rendono questa strategia stabile e profittevole:
• Nessun rischio cambio. Tutti gli assets, sono denominati in Euro.
• Nessun rischio specifico. Tutti gli Etf selezionati comprendo panieri di centinaia di titoli e assets diversificati.
• Nessun rischio leva. La strategia non prevede alcuna leva finanziaria.
• Esposizione azionaria limitata. L'esposizione ai mercati azionari prevede un limite del 35% sul totale.
• Investimenti solidi. Nessun investimento in mercati emergenti, esotici o crypto assets.
Gli ETF presentano numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali fondi aperti. I 3 vantaggi più importanti sono la liquidità, diversificazione del portafoglio e riduzione dei costi.
Immagina di aver investito 20.000€ per 10 anni in fondi comuni. Nella migliore delle ipotesi hai affrontato l'1,65% di costi di gestione annui che corrispondono a circa € 3.300 in 10 anni. È chiaro che a parità di prestazione, la strategia in fondi comuni è già perdente in partenza. Aggiungiamoci inoltre altre inefficienze e costi bancari annessi e connessi. Per intenderci, l'expence ratio per anno della nostra strategia in ETF si attesta allo 0,19% (nessun costo di consulenza, nessuna commissione fissa).
E' statisticamente provato che i fondi comuni attivi, non riescono ad ottenere migliori performance rispetto ai benchmark di riferimento o ETF passivi, anche in orizzonti temporali relativamente brevi. Nel lungo termine, le gestioni patrimoniali in fondi comuni, non portano alcun beneficio ulteriore all'investitore.
Andamento Strategia
Versione "passiva" con 1 ribilanciamento annuale. Inizio rilevazione Gennaio 2019.
Dati aggiornati al 01 aprile 2023.
La composizione del benchmark di riferimento prevede un'esposizione azionaria non superiore al 35%, simile ad uno schema di gestione 40/60 (Stocks/Bonds) Portfolio.
Dal 2019: +41,60%
Benchmark: +12,40%
2022: +4,60%
Benchmark: -15,40%
2021: +15,36%
Benchmark: +6,57%
2020: +0,84%
Benchmark: +1,97%
2019: +14,23%
Benchmark: +13,36%
Costruisci il tuo Portfolio e smetti di delegare.
Dal 2019 ad oggi (1 Aprile 2023), questa strategia ha registrato una performance complessiva del 40% mentre il benchmark si è fermato all'11%.
Nel 2022, il modello Smart Ladybug, ha realizzato una performance positiva, mentre la grande maggioranza dei fondi bilanciati, strategie 40/60, golden butterfly, hanno realizzato performance negative intorno al -15%, aggravate delle commissioni di gestione e consulenze che, mediamente si aggirano intorno al 2% su base annua.
*
La strategia Smart Ladybug richiede pochissima manutenzione.
I rendimenti sono ottenuti grazie ad un massimo di 2 ribilanciamenti annuali e il reinvestimento dei dividendi.
E' una strategia di investimento passiva, per investitori a lungo termine, con orizzonti temporali superiori ai 5 anni.